| Imprimer |

précédent...

       Dans les textes que Foucault a dédié à la peinture, l’un des thèmes les plus fréquents est sans doute celui du rapport entre deux dimensions, celle du « visible Â» et celle de l’« Ã©nonçable Â», qui sont irréductibles mais, en même temps, complémentaires. En particulier, ce rapport est examiné à propos de l’art pictural, à travers une analyse de la notion de « regard Â» et, ensuite, des différentes modalités qui font que, à chaque modification des conditions du « régime scopique Â», correspond une nouvelle constitution du sujet en tant que « spectateur Â».

       Cependant, la question du rapport entre vision et langage et de l’exercice du regard n’est pas traitée par Foucault exclusivement à propos de la peinture. En effet, ces thèmes – liés à la formation du savoir, à la notion de vérité et à l’exercice du pouvoir – resurgissent dans bien d’autres contextes. À votre avis, comment ces questions (les rapports entre visible et énonçable, et le concept de regard) réapparaissent-elles dans les écrits foucaldiens des années 70 consacrés à l’analytique du pouvoir ?

B. Moroncini: Si può leggere il rapporto elaborato da Foucault fra il piano dell’enunciabile (le parole) e quello del visibile (le cose) come una complicazione dell’originario rapporto a due pensato dalla linguistica moderna e dalla semiologia su di essa fondata fra i significanti e i significati. Si potrebbe applicare a Foucault la griglia predisposta da Hjelmslev che accanto alla forma e alla sostanza contempla anche quella fra contenuto e espressione: l’enunciabile quindi non è soltanto forma ma ha anche un contenuto e il visibile non si riduce alla sostanza ma ha la sua specifica espressione. C’è una relativa autonomia dei due registri fra i quali di conseguenza non si dà rispecchiamento semplice, anche se restano in corrispondenza. Ciò spiega perché pur essendo diversi, se non opposti, l’enunciabile e il visibile continuino a essere in rapporto, a funzionare come un’opposizione pertinente. Se il sistema carcerario (il visibile) smentisce da ogni lato il discorso penale (l’enunciabile), ciò non toglie che essi insieme costituiscano un sistema unitario e perfettamente funzionante.

Se ho fatto riferimento a Sorvegliare e punire è perché qui il regime scopico che la domanda evoca è lampante e più ancora che il regime la vera e propria pulsione scopica, la questione del carattere desiderante dello sguardo. Quest’ultimo è un tema chiave del primo Foucault che si estende dallo sguardo sovrano della rappresentazione, esemplificato dall’analisi del quadro di Velázquez Las Meninas, alle trasformazioni dello sguardo clinico ricostruite nella Nascita della clinica. Ma è certamente in Sorvegliare e punire che si trova la tematizzazione più esauriente della pulsione scopica e delle forme di godimento ad essa legate. Restiamo sul piano del visibile: la punizione sovrana non esiste al di là della pubblica esposizione del supplizio sul patibolo fino all’esecuzione della pena capitale; la pena moderna viene erogata nel chiuso di un carcere in cui il detenuto è sottoposto ad uno sguardo anonimo e impersonale. Nel supplizio il condannato è offerto allo sguardo del popolo ed entrambi godono: il condannato perché può esibire fino all’ultimo il suo disprezzo per il potere sovrano e manifestare la sua natura eversiva e il popolo perché soddisfa le sue pulsioni sadiche per interposta persona, siano esse indirizzate al condannato punito per la eccessiva tracotanza o al sovrano contro il cui potere ci si vorrebbe ribellare. Lo sguardo anonimo della sorveglianza muta la direzione dello sguardo del detenuto che non si indirizza più al sovrano e/o al popolo ma si volge verso se stesso e diventa uno sguardo interiore che tende a scrutare le più sottili inclinazioni della volontà, le più lievi variazioni del carattere per accertarsi che in esse non alberghino all’insaputa stessa del soggetto tendenze alla deviazione dalla norma, spinte occulte alla trasgressione. È lo sguardo dell’autodisciplina, dell’interiorizzazione del comando ‘superegoico’ e allo stesso tempo di un godimento perverso della legge che, non più incarnata nel sovrano, si distende negli interstizi della psiche dei soggetti.

> Lire la réponse de Stefano Catucci

> Lire la réponse de Maryvonne Saison


       Une autre notion qui caractérise la critique littéraire de Foucault pendant les années 60, et que l’on peut retrouver aussi, vingt ans plus tard, dans le cadre des réflexions sur l’esthétique de l’existence, est celle de l’écriture. Cette notion est initialement liée à l’expérience littéraire, plus tard évaluée comme « expérience-limite Â», et finalement est considérée comme une technique d’élaboration et de constitution de soi. Comment interprétez-vous ce changement de perspective et, plus en général, le fait que certains thèmes soient présents d’une manière constante dans la réflexion philosophique foucaldienne ?

B. Moroncini: A questa domanda mi sembra di avere in parte già risposto. Quello che posso aggiungere è che la polemica di Foucault è sempre rivolta, quali che siano le fasi del suo pensiero, le scelte metodologiche e i campi d’esperienza investigati, contro il primato del cogito, cioè della declinazione del soggetto consona alla partizione decisiva fra la ragione e la follia e quindi al regime di verità, al tipo di volontà di verità, che ci determina tuttora (un tuttora riferito sia agli ultimi anni di vita di Foucault che al nostro presente). La scrittura, la scrittura di Mallarmé, di Bataille, di Blanchot, di Roussel, ma anche di Sade e di Artaud, è la pratica attraverso la quale si destituisce il potere del cogito cartesiano di cui partecipa in realtà anche il soggetto delle scienze umane. Se l’effetto indiretto di queste ultime e soprattutto dei loro figli illegittimi quali l’antropologia strutturale di Levi-Strauss e la psicoanalisi lacaniana, è costituito dalla finitudine, vale a dire dalla follia, almeno se ci si pone dal punto di vista delle Parole e le cose, allora la scrittura è sia la pratica che ci permette l’accesso a quest’ultima sia lo spazio che la costituisce. Anzi più che una pratica – a meno che tutte le pratiche lo siano – la scrittura è un territorio in cui si entra ma da cui non si esce, qualcosa di simile alla ‘landa dall’inconfondibile traccia’ di cui parlava Celan in Engführung.

Se di scrittura in senso ‘letterario’ sembra che non vi sia più traccia nel Foucault successivo, tuttavia il tema della scrittura, come ho già detto, non scompare. Come scrittura di sé, come scrittura del sé, essa continua a porre la questione di come si costruisce un soggetto non assoggettato, un soggetto più capace di dire la verità che di esserne il prodotto passivo.

> Lire la réponse de Stefano Catucci

> Lire la réponse de Maryvonne Saison

Retour aux questions

 
Copyright © 2010 Materiali Foucaultiani
All Rights Reserved

Site Design & Implementation by Pixed SNC - Logo by Cartabianca di Bruno Frati

Questo sito utilizza cookies tecnici per questioni di funzionamento basilare (gestione multilingua, analytics). Nessun dato personale è raccolto e utilizzato per fini commerciali. Per avere maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa Privacy & Cookies.

Accetto i Cookies da questo sito.